Un punto di
riferimento obbligato per le filiere delle categorie Cartoleria, Ufficio,
Giochi, Creatività, Fai da te. Giunto quest’anno alla 29a edizione,
Big Buyer si riconferma come la maggiore Manifestazione fieristica
professionale per le realtà industriali e commerciali dei comparti citati, annunciando
una formula ancora più ricca, caratterizzata da alcuni plus decisamente appealing
per i Visitatori: accanto alla presentazione delle principali novità di
prodotto lanciate dai maggiori brand italiani e internazionali, sono stati
programmati Eventi e Aree speciali di nuova concezione, singolari iniziative in
partnership con il mondo della Scuola e originali Workshop espressamente dedicati
ai Retailer specializzati. Non solo: nell’intento di conferire valore aggiunto
alla Fiera e di incentivare una cultura imprenditoriale condivisa, all’importante
sezione merceologica si affiancherà un ricco corollario convegnistico, che
tradizionalmente rappresenta un fiore all’occhiello di Big Buyer.
Parterre espositivo d’eccellenza
Una gamma prodotti
variegata, vasta e profonda, espressione ottimale di tutto quello che il
Comparto “allargato” può attualmente offrire, assicurerà una vetrina espositiva
completa e perfettamente in linea con le aspettative di tutti i partecipanti. Nel
2025, ancor più che in passato, a Big Buyer prenderanno parte numerose Aziende espositrici
straniere che credono nelle potenzialità di crescita del mercato nazionale, logicamente
accanto ai migliori Produttori italiani, presenze immancabili del Salone e
protagonisti indiscussi del business. Basti segnalare che a oggi gli spazi fieristici
dedicati agli stand espositivi risultano quasi completamente coperti.
L’ulteriore ampliamento
del parco Espositori trae origine dall’assoluta rilevanza della Manifestazione,
oggi potenziata grazie allo status di “internazionalità” riconosciuto dalla Regione
Emilia-Romagna e garantito dalla certificazione annuale da parte di ISFCERT,
a cui la Fiera volontariamente si sottopone.
Focus sull’AI nel Settore Ufficio
A
cominciare dal pioneristico incontro di “conoscenza e condivisione” dedicato al
mondo Office Supplies che avrà luogo mercoledì 26 novembre. In uno scenario estremamente complesso – condizionato dalla cavalcata impetuosa
dell’Ecommerce e dell’AI, ma anche dall’onda lunga dello smart working – la domanda di
prodotti e servizi per l’Ufficio va assumendo caratteristiche molto diverse rispetto ai paradigmi precedenti. Prendendo
le mosse dai risultati di un’estesa e approfondita Ricerca/Sondaggio su
Fornituristi e Produttori condotta da Edinova, Società organizzatrice di Big
Buyer, e da un esame dello stato dell’arte in fatto di diffusione e applicazione
dell’AI a cura di Alessandro
Piva, Direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence del
Politecnico di Milano, il Convegno, curato e moderato da Adriano Alessio, Consulente Esperto
del Settore Ufficio, farà il punto sulla situazione attuale del Comparto, alla
luce dell’avanzata delle nuove tecnologie e sulle migliori modalità di
approccio al mercato che verrà.
Alla Tavola Rotonda che seguirà le
relazioni, saranno presenti esponenti autorevoli della Distribuzione
specializzata – quali Franco Grossi, Direttore Marketing di OD+, Antonio
Umbro, Country Manager di ESPRINET, Francesco Villa, Direttore
Generale del Gruppo Buffetti, Luca Masciola, AD
e Direttore Generale di Errebian e altri ancora – insieme a
realtà produttive di primissimo piano.
CartOnline, il
Digitale in Cartoleria
Mette al centro il Cartolaio, invece, il Convegno “CartOnline”,
programmato per giovedì 27 novembre, che persegue un duplice obiettivo: tracciare
un quadro aggiornato del Canale – e ciò anche grazie alla condivisione dei dati
emergenti da un recentissimo studio conoscitivo realizzato da Edinova (in parallelo
a quello incentrato sull’Ufficio) – e illustrare alcune nuove frontiere
dell’operatività in Rete dei Dettaglianti specializzati attraverso i preziosi
contributi di rilevanti Operatori del Settore e autorevoli Esperti del mondo
web, quali Davide Casaleggio di Casaleggio Associati.
Quando si parla di transazioni online, difficilmente
si pensa subito alle merceologie tipiche della Scuola, a eccezione dei libri
probabilmente: eppure anche per tali prodotti esistono buone occasioni da
cogliere, che – se gestite in modo adeguato – possono garantire l’espansione
dei volumi di vendite e la maggiore soddisfazione dei Clienti. Ne parleranno
con cognizione di causa e dovizia di particolari esperti di Retail come Roberto Chiera, Consulente di Cliento School, Retailer quali Teresa Parisi, Titolare del
punto vendita “Cartolibri” di Nola (NA) e Daniele Tagliavini, Titolare
dell’insegna “Carta e Affini” di Cavriago (RE), Grossisti come Fabrizio
Pistoni, Managing Director di Desktoo e OCL, e altre Figure di
riferimento del Canale.
L’iniziativa offrirà alle Cartolerie una visione a
360 gradi del mercato, fornendo suggerimenti in merito alle soluzioni
operative più idonee per affrontare le sfide e cogliere le opportunità
emergenti.
Avvincenti Laboratori e Aree speciali
Ultimi per
elencazione ma di primaria importanza in termini di capacità di coinvolgimento
dei Visitatori, gli Spazi tematici e i Laboratori ad hoc promettono di valorizzare
ulteriormente i prodotti in esposizione e, al contempo, di arricchire significativamente
l’esperienza fieristica. A Big Buyer 2025 sono stati riconfermati, seppure in
veste rivisitata, sia DIGITECH Point, laboratorio dedicato ai servizi digitali
dedicati alle Cartolerie – dove primarie Realtà dell’Informatica presenteranno
alcune periferiche di ultima generazione a supporto dell’operatività del PDV – sia
COLORTEC Lab, che quest’anno tornerà ad avvalersi della collaborazione degli studenti
del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna, incaricati di realizzare opere creative
a tema utilizzando carte, pennelli, colori e altri strumenti messi a
disposizione dalle Aziende espositrici. Per quest’ultima attività la novità è
rappresentata dal patrocinio di MAMbo, il prestigioso Museo di Arte Moderna di
Bologna.
Non mancheranno di attrarre
e stupire, infine, le attesissime Aree speciali, vetrine merceologiche tematiche
di grande appeal: in tali ambiti una Giuria di Esperti selezionerà, da un lato,
l’item che meglio coniuga design, qualità e funzionalità, assegnandogli il Top
Design Award numero 18, e – dall’altro – il prodotto che meglio incarna i
principi della sostenibilità, a cui sarà conferito il prestigioso Green Future
Award 5a edizione.