F.I.L.A. acquisisce Seven: nasce un polo italiano del back to school

10 novembre 2025
Con un’operazione dal valore complessivo di 53,7 milioni di euro, F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini – ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di Seven S.p.A., azienda leader in Italia nel settore di zaini, astucci e prodotti per la cartoleria.

L’intesa, siglata con Green Arrow Private Equity Fund 3 e la famiglia Di Stasio, prevede il passaggio progressivo del capitale in cinque tranche entro il 31 dicembre 2028. La prima fase, che riguarda il 51% delle quote per un controvalore di 26,8 milioni di euro, sarà completata entro il 31 gennaio 2026.

Fondata nel 1973 a Torino, Seven è oggi un punto di riferimento nel mondo della scuola e del tempo libero, grazie alla combinazione di tradizione, qualità e riconoscibilità dei propri marchi: Seven, Mitama, Invicta e SJ Gang. L’azienda serve oltre 6.000 punti vendita in Italia attraverso una rete distributiva capillare e una presenza crescente nell’e-commerce.

Nel 2024 Seven ha registrato ricavi per 88,8 milioni di euro e un EBITDA normalizzato (escluso IFRS 16) di 14,9 milioni, con una redditività del 16,8%.

 

Un’operazione strategica per rafforzare il polo scuola

Con questa acquisizione, F.I.L.A. punta a rafforzare la propria leadership nel comparto del back to school, integrando nel proprio portafoglio un marchio storico e complementare.
«L’acquisizione di Seven – ha dichiarato Massimo Candela, CEO di F.I.L.A. – rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di crescita sostenibile del Gruppo. Ci permette di ampliare il nostro portafoglio brand, consolidare la presenza nel segmento scuola e sviluppare sinergie commerciali significative. È un tassello strategico per affrontare un mercato in evoluzione, anche in risposta al calo della natalità in Europa».

L’operazione, finanziata tramite la generazione di cassa e nuove linee di credito per 30 milioni di euro, sarà accompagnata dal rimborso di 50 milioni di dollari di debito finanziario negli Stati Uniti. La ristrutturazione del debito consentirà un risparmio stimato di circa 2 milioni di euro in oneri finanziari.

 

Continuità manageriale e sinergie operative

A garantire la continuità nella gestione resterà Aldo Di Stasio, attuale CEO di Seven, che manterrà la carica anche dopo l’ingresso nel gruppo F.I.L.A.

L’integrazione tra le due realtà consentirà di sviluppare forti sinergie commerciali, ampliando la presenza di F.I.L.A. nel canale cartoleria e nei segmenti GDO e GD, grazie alla rete di oltre 4.000 rivenditori seguiti da Seven. È previsto anche un rilancio strategico del marchio Invicta, con l’obiettivo di espandere la licenza in nuovi mercati e categorie di prodotto.

Un capitolo a parte riguarda la collaborazione con DOMS, società del gruppo F.I.L.A., che svilupperà con Seven una joint venture dedicata al mercato indiano degli zaini. L’operazione mira a replicare il successo della partnership F.I.L.A.-DOMS, valorizzando il know-how di entrambe le aziende.

 

Una combinazione vincente

A seguito dell’acquisizione, il Gruppo F.I.L.A. consoliderà su base pro-forma 2024 ricavi per circa 700 milioni di euro e un EBITDA normalizzato escluso IFRS 16 di 118 milioni, con un EBITDA margin del 17%. La posizione finanziaria netta si attesterà intorno a 183 milioni di euro, con un rapporto PFN/EBITDA pari a 1,55x.

L’operazione permetterà a F.I.L.A. di ampliare l’offerta di prodotti per la scuola, sfruttando le sinergie di brand e canali distributivi, e di rafforzare la propria competitività in Italia e all’estero.

 

Un polo industriale per la scuola e la creatività

Con l’ingresso di Seven, F.I.L.A. consolida la sua posizione di player di riferimento nel mercato scolastico e creativo, integrando marchi, competenze e reti commerciali per offrire un assortimento sempre più completo – dagli strumenti per la scrittura e il disegno agli zaini e accessori – e confermandosi tra i protagonisti dell’industria europea del back to school.

LOGO
© Copyright 2025. IncartWeb.net - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy