Concetti tradizionali che vanno però a scontrarsi con i dirompenti effetti di un comparto fortemente evolutosi negli ultimi anni: “Il mercato degli articoli per disegno tecnico è oggi ormai quasi totalmente limitato agli strumenti di uso scolastico per l’apprendimento manuale delle logiche fondamentali, prima del passaggio al sistema informatico” riconosce lo stesso Storti. “Questo è un mercato che attualmente risulta stabile e non presenta grosse oscillazioni quantitative”.
Un processo che ha però prodotto un cambiamento nel modo di approcciarsi rispetto all’organizzazione della filiera, prosegue: “L’attuale congiuntura ha marcato ancora di più l’esigenza da parte della cartoleria di differenziarsi dalla GDO anche sui prodotti per il disegno tecnico. Noi distribuiamo i nostri prodotti esclusivamente attraverso il canale tradizionale preferendo, dove possibile, la collaborazione con i grossisti di riferimento di zona, altrimenti optando per un contatto diretto con le cartolerie specializzate”. Per quanto riguarda la composizione del catalogo Fara, il responsabile commerciale ci fa notare che “Le linee scuola rappresentano oggi l’80% della produzione mentre il restante 20% si rivolge ancora alla nicchia del prodotto professionale”.
Passando invece all’evoluzione del prodotto negli ultimi anni, Storti racconta quale sia stata la recente strategia intrapresa dalla sua società: “Nell’ultimo decennio Fara ha cercato di diversificare il più possibile il proprio prodotto puntando sulla qualità e sull’appeal che l’articolo stesso deve suscitare. Questo perché è necessario conquistare il pubblico prima con il gusto estetico e successivamente con la funzionalità. Le righe, squadre e i compassi rappresentano ancora oggi le voci prodotto principali di vendita per la fetta di mercato più sensibile al fattore prezzo, mentre per i materiali più tecnici quali le tavolette parallelografo, le righe parallele e tutti gli accessori tecnici si riscontra un consumo più limitato ma con un attenzione maggiore rivolta al fattore qualitativo”. Che rimane un caposaldo inderogabile nella produzione di Fara, come precisa con orgoglio il responsabile commerciale: “I nostri prodotti sono in continua evoluzione, con l’obbiettivo primario di creare articoli che facilitino il venditore nel far percepire all’utente finale il peso di tutti i sessant’anni di esperienza di Fara negli articoli per disegno. I nostri prodotti sono supportati da packaging ed espositori che rendono facile sia l’acquisto che l’esposizione in cartoleria”.
Da uno specialista in articoli per il disegno come Fara non ci si aspetta altro che prodotti di alta qualità figli della filosofia Made in Italy. E non è un modo di dire, perché il materiale plastico di alta trasparenza e resistenza adottato nelle squadre e righe Grafika ne sono testimonianza diretta. La squadra, poi, grazie allo zero al vertice dell’angolo permette di tracciare segmenti senza alcuno scarto, mentre la proiezione dei gradi sull’ipotenusa facilita la costruzione di figure geometriche e di proiezioni ortogonali. Grazie alla numerazione da destra a sinistra e viceversa, inoltre, squadre e righelli si prestano all’utilizzo anche da parte di persone mancine.
Più di mezzo secolo di esperienza nel campo cartoleria della società vicentina si nota anche nella qualità dei compassi caratterizzati da un design unico e originale che li rendono adatti sia ad un utilizzo scolastico che professionale. Fara dispone di uno dei cataloghi più completi per il settore di articoli da disegno.