La cosa facile da fare è riempire il proprio negozio di cose
che ci piacciono, ma questo significa trovare clienti a con i nostri stessi
gusti, e non è facile. Allora, chi sono i tuoi clienti? Cosa gli piace? Dove
lavorano (in ufficio o a casa)? Hanno figli in età scolare o sono pensionati
con nipoti? Cosa c'è intorno al tuo negozio? Ti trovi in una zona turistica,
in un centro città o in una piccolo paesino? Tutte queste cose sono importanti
da sapere e da tenere a mente al momento dell'acquisto.
COSA CERCANO I TUOI CLIENTI?
Parlare con i clienti
è cruciale. Un buon modo può essere avere in negozio un “libro di visita” –
simile a quello presente in mostre d’arte e musei - in modo che il personale
possa lasciarmi note sulle richieste dei clienti o sui commenti (o possano
farlo i clienti stessi). È davvero utile quando si pianificano intervalli e
stagioni. Importante anche fare il check-in con altri proprietari di negozi
locali, guarda cosa hanno sentito dai loro clienti su ciò che manca nella zona
(e dai un'occhiata anche al loro negozio. Anche una chiara etica del negozio è
importante, quali sono i tuoi valori aziendali? Vuoi far parte della comunità
locale fornendo loro i prodotti di cui hanno bisogno? Le credenziali dei tuoi
prodotti sono importanti, dove sono realizzati, di cosa sono fatti, ecc?
Tenere un calendario
di eventi durante l'anno aiuta a pianificare le scorte necessarie. Conosciamo
tutti le occasioni più importanti come Pasqua, Natale, Ritorno a scuola, ma ti
ricordi anche eventi minori come la fine dell'anno scolastico, il periodo di
revisione? Ci sono spesso eventi locali da considerare come feste, carnevali ed
eventi del settore come la National Stationery Week.
DOVE TROVARE NUOVI FORNITORI
Ci sono moltissimi modi per trovare nuovi fornitori, ma
prima di cercarli, è bene controllare quelli da cui già si acquista. Non tutti
i fornitori infatti sono bravi a tenerti aggiornato con le loro nuove gamme e
quando si è impegnati è facile
dimenticare cosa vendono i tuoi fornitori. Un’ottima maniera può essere recarsi
in fiera – come Big Buyer a Bologna o quelle di dimensione internazionale o
globale – come Insight X che ha avuto luogo in ottobre. Le fiere sono il
momento perfetto per l'acquisizione di nuovi marchi, poiché si ha la
possibilità di mettere le mani sui prodotti e parlare faccia a faccia con
potenziali fornitori. Le persone acquistano dalle persone ed è molto importante
costruire un buon rapporto con i fornitori essendo onesti e lavorando con loro
a vantaggio reciproco. Ci sono molti nuovi mercati online e penso che sarà
interessante vedere come questi si svilupperanno nel tempo. Sono un ottimo modo
per reperire nuovi prodotti, ma fai attenzione e ricorda di chiedere campioni
prima di acquistare e controllare se qualcun altro a livello locale ha lo
stesso marchio.
L'ispirazione per i
prodotti può essere trovata in molti luoghi: stampa di settore (nazionale e
internazionale) come Incart, gruppi di acquisto come Office Club e,
naturalmente, social media. Anche parlare con altri rivenditori in tutto il
paese è prezioso, c'è molto da guadagnare dal networking! Inoltre è utile fare qualche
ricerca, controllare i propri concorrenti, guardare sui gruppi di social media
di cosa parlano e cosa acquistano le persone. Se si dispone di un sistema EPOS,
utilizzare i rapporti disponibili per vedere cosa si stia vendendo bene e
guardare cosa non funziona. Se non si ha un sistema EPOS, utilizzare le
categorie sulla mia cassa e tenere un foglio di calcolo di aree specifiche di
prodotti nel negozio. È importante fermarsi regolarmente e valutare cosa sta
succedendo all'interno della tua attività.
PRIMA DI ENTRARE E
ACQUISTARE
Controlla le credenziali dei tuoi fornitori, dove vengono
realizzati i prodotti, a chi vendono, hanno problemi di fornitura, come
affrontano i resi, quali sono le loro condizioni, se è il primo ordine
proforma, fanno pagare il trasporto? Qual è il valore minimo per un ordine? È
qui che il networking con altri rivenditori è utile, le esperienze di prima
mano possono essere inestimabili quando si guarda a fornitori con cui non hai
mai avuto a che fare prima.
ALTRI PUNTI DA CONSIDERARE
Il prodotto è
stagionale? È di tendenza ora? Una delle grandi cose dell'essere un rivenditore
indipendente è la capacità di adattarsi e cambiare rapidamente. Le grandi
catene di negozi pianificano e acquistano con mesi di anticipo; quindi, se c'è
una nuova tendenza o colore come Indie puoi saltare e uscire dalla tendenza
dall'oggi al domani. Quando ricevi nuove gamme di prodotto, non tenerlo
segreto, dillo al mondo! I social media, le vetrine, le newsletter via e-mail e
le vetrine dei negozi sono tutte pubblicità eccellenti. I fornitori sono
bravissimi a inviarti foto professionali dei tuoi prodotti di quelle che puoi
utilizzare (basta chiedere!), potresti essere sorpreso da ciò che possono
offrire, inoltre questi contatti aiutano a costruire il rapporto con loro.
Infine, non aver paura di provare cose nuove o di uscire
dalla tua zona di comfort, se un prodotto non dovesse vendere, bisogna ridurre
le perdite tagliando i prezzi. Non è mai un bene avere prodotti che raccolgono
polvere sullo scaffale ed è meglio recuperare qualcosa che niente. Provare quel
nuovo prodotto potrebbe essere la cosa migliore che fai!